#OpeGuate2023 ⁣| 3 – 19 marzo 2023

  • 11 volontari clown: Spatagnau, Sacucin, Dinco, Dorina Fogliolina, Giollo, Giuligiù, Gribaldo, Rolando, Scricchi, Tiramizù, Winny; 
  • 19 servizi totali⁣; 
  • 16 le strutture visitate (scuole, case di riposo, centri per persone con disabilità, comunità maya);⁣
  • 3.000 circa le persone incontrate attraverso le nostre attività;⁣
  • 4 pomeriggi di attività con i nostri bambini del Progetto; ⁣
  • 1.600 i km percorsi durante gli spostamenti.⁣⁣

I numeri dell’edizione 2023 di #Opeguate raccontano di una missione umanitaria di clownterapia densa di umanità, che ha permesso di avere accesso, come sempre, a porte di esperienze di vita straordinarie.


L’essere clown ha vissuto la sua essenza più vera in alcuni contesti particolari e suggestivi, come:⁣

  • il basurero (discarica) di Chimaltenango;⁣
  • la comunità rurale di Tuilam;⁣
  • il carcere femminile di Quetzaltenango. ⁣

Queste tre realtà hanno qualcosa in comune: luoghi vissuti da persone considerate da molti come “gli ultimi”, secondo alcune sfaccettature di questa parola… ma che per noi clown si sono confermate occasioni privilegiate per condividere la bellezza del nostro naso rosso! ⁣
Tre momenti che, a modo loro e con sfumature differenti, ci hanno lasciato qualcosa di unico. 
Ci ricorderemo per molto tempo di questi uomini e donne che sbucavano dal nulla dai fumi della discarica, di questa comunità a 3.500 metri di altitudine, e degli sguardi e delle risate di quei volti femminili e dei loro bimbi nel carcere.⁣ 


Ogni scuola ci ha lasciato qualcosa di davvero speciale, fatto di abbracci e sorrisi, colori e vestiti tipici, all’aperto e al chiuso. Le parole di ringraziamento dei professori e dei direttori ci hanno sempre illuminato il cuore sull’importanza di portare un momento sì di svago, ma anche di riflessione sulla tematica del nostro spettacolo “Chrysalis”: il bruco che diventa farfalla nonostante le difficoltà e le avversità, facendo davvero vedere che in ognuno di noi esiste una crisalide pronta a sbocciare e diventare la versione migliore di noi stessi. ⁣


Per il 2023, sono 27 i “niños” che fanno parte del Progetto di Borse di StudioCon alcuni di loro è stato emozionante ritrovarsi dopo 3 anni: vederli così cresciuti, sapere che nonostante questi anni difficili si siano impegnati a studiare e a portare avanti i loro sogni. Molti invece sono entrati nel progetto in seguito: tante le emozioni respirate durante il nostro primo incontro, quando finalmente quei nomi, e quei i visetti fino a quel momento visti solo in foto, si sono tramutati in realtà! Con tutti loro si è instaurato fin da subito un forte legame, fatto di timidi sorrisi poi esplosi in fiducia, giochi, confidenze, risate, istantanee indelebili. 
Con l’accoglienza dei niños nella colorata Casa Payasitos, è iniziata ufficialmente la prima domenica di missione: in un pomeriggio di cinema e pop-corn, condividendo insieme la visione del cartone animato Coco (a ricordarci da subito che da lì a poco avremmo creato “un legame che vive per sempre in ogni parte del corazón”), oltre a pizza, caramelle colorate e tanta felicità!

I giorni successivi sono stati quelli degli attesissimi “Lab“, in cui si è svolto con loro un breve ma ricchissimo percorso per farli diventare a tutti gli effetti clown, proprio come noi! ⁣Ogni giorno abbiamo affrontato un tema differente di clownerie: il primo giorno abbiamo trattato la magia, il secondo il mimo e il terzo le bolle di sapone. 
Il quarto giorno di attività si è ripassato, ma soprattutto… abbiamo condiviso insieme due momenti speciali! Uno è stato quello della scatola del tempo, che custodirà i nostri desideri e propositi per il futuro – e su cui veglierà il fidatissimo custode Baudi, fino a quando lo scrigno verrà riaperto, in occasione di una prossima missione – e l’altro momento clou è stato la consegna del naso rosso a tutti i nuovi “payasitos”, con la relativa “Certificación clown”!⁣
Non possiamo poi non ricordare l’accoglienza avvolgente che le famiglie ci hanno donato, ospitandoci nelle loro case nel corso delle varie sere, e durante la seconda domenica di missione quando – in occasione del Premio Ciapetta – la giornata si è confermata una bellissima festa di amicizia e legami!
Le ore passate insieme con i bimbi durante i giorni dei Lab sono state davvero arricchenti e i gesti di affetto che hanno regalato, a ogni fine pomeriggio e nel giorno finale della despedida (dei saluti), davvero molto profondi, sinceri, fiduciosi!

Tutto questo non fa altro che dare ancora più determinazione e forza per le missioni a venire, sapendo che aiutare 27 bimbi ad andare a scuola è davvero uno strumento incredibilmente potente per poter cambiare il loro futuro e quello delle loro famiglie! 

Infine, venerdì 17 marzo, al penultimo giorno di missione, è accaduto qualcosa di veramente speciale e importante: si è laureata Allison, la prima bambina che nel 2014 è stata appoggiata dal Progetto delle Borse di Studio. ⁣Tantissime emozioni indelebili per questo suo traguardo personale e per la nostra associazione, che ha visto in questa cerimonia il concretizzarsi di anni e anni di Progetto. ⁣Se questo è avvenuto, un doveroso grazie deve essere rivolto a chi da anni, come oggi, continua a sostenere e condividere gli ideali e i valori di Eso Es: è attraverso i tanti gesti di generosità che Allison è divenuta conferma che “Los sueños se hacen realidad”!


La missione ha seminato tanto cuore, tanto spirito clown e anche nuovi progetti: non è terminata, ma anzi continua il suo percorso, affinché anche attraverso un’esperienza come questa Eso Es continui a impegnarsi per contribuire a essere strumento di cambiamento!⁣